Arianna è un nome di origine italiana che deriva dal latino "aria", che significa "aria" o "respirare". La sua pronuncia è Arianna.
Il nome Arianna ha una storia antica e affascinante, legata alla mitologia greca. Nella mitologia greca, Arianna era la figlia del re Minosse di Creta e si innamorò di Teseo, un eroe ateniese che era stato inviato a Creta per uccidere il Minotauro, un mostro con corpo umano e testa di toro che abitava nel labirinto. Arianna aiutò Teseo a trovare l'uscita del labirinto dopo aver ucciso il Minotauro, ma alla fine fu abbandonata da Teseo sull'isola di Naxos.
Il nome Arianna è stato portato da molte donne importanti nella storia e nella letteratura italiana. Ad esempio, Arianna Raffaele (1728-1786) è stata una pittrice italiana famosa per i suoi dipinti di natura morta e ritratti. Inoltre, il poeta italiano Ludovico Ariosto ha scritto un poema epico intitolato "Orlando Furioso" che contiene un personaggio chiamato Arianna.
In sintesi, Arianna è un nome femminile di origine latina che significa "aria". Ha una storia antica legata alla mitologia greca e ha avuto molte portatrici importanti nella storia italiana.
Il nome Arianna è stato scelto per un solo bambino nato in Italia nel 2023, secondo le statistiche più recenti. In totale, dal 2000 ad oggi, il nome Arianna è stato dato a circa 74.869 bambine e bambini in Italia. Tuttavia, il nome Arianna non si classifica tra i nomi più popolari in Italia: nel 2023, solo lo 0,1% dei neonati ha ricevuto questo nome.